

The Bauli Group focuses on innovation as a strategic lever for growth and differentiation.
Verona, April 9th, 2025
After the success of Panmoro, last Christmas’s novelty, the company presents Pandorì: a new pandoro pastry reference designed for daily consumption.
The Bauli Group continues its growth plan with determination, focusing on innovation and investing in research and development.
After the excellent performance of the new Christmas references, first of all Panmoro, an innovative pandoro with chocolate dough, the Group now aims to bring the taste of Bauli pandoro into everyday life, adapting to different consumption occasions.
Starting from March, the new Pandorì will be available on the shelves, a soft pandoro pastry snack with Futura sourdough, to be enjoyed all year round for breakfast or a break during the day. It is available in an unfilled version, with milk cream filling, and with cocoa dough and chocolate cream filling.
Product innovation represents one of the three main development directions of the Group, along with expansion into new geographies and new channels. Thanks to this strategy, the company aims to consolidate its leadership in the seasonal and daily bakery products sector, anticipating emerging trends and diversifying the offer, with the ambitious goal of reaching one billion euros in revenue by 2030. This commitment strengthens the Group’s ability to compete in an increasingly dynamic market, adopting an innovative approach oriented towards sustainable long-term growth.
“Investing in innovation is essential to remain competitive in an increasingly saturated market like bakery,” says Luca Casaura, Chief Marketing Officer of the Bauli Group. “Our challenge is not only to respond to consumer needs but also to anticipate them, offering products that adapt to new trends and consumption habits. In this context, the destagionalization of seasonal products represents a strategic lever that allows us to extend the unique experience gained in over a hundred years of history beyond the festive season, without ever losing the identity of our brand. With our new products, particularly with Pandorì, we want to bring the pandoro experience, traditionally associated with Christmas, into the daily life of consumers, offering a delicious and versatile alternative for every moment of the day.”
The paradigm shift sees the company increasingly oriented towards value rather than volume, targeting new consumer segments, different consumption occasions, and various purchasing opportunities and touchpoints. In this context, product innovation itself becomes a fundamental lever for the Group’s growth, starting from the acquisition of new talents and skills to the study of more efficient and cutting-edge production processes.
Bauli S.p.A.
Bauli S.p.A. is an Italian company, a leader in the confectionery sector, founded in 1922 in Verona as a small artisanal pastry shop. It is the main operator at the national level in the seasonal segment, where it holds over a quarter of the market at Christmas and Easter. With approximately 1300 employees worldwide and 7 production sites, 6 of which are in Italy, in Castel d’Azzano (VR), Orsago (TV), Romanengo (CR), San Martino Buon Albergo (VR), Altopascio (LU), Guarene (CN), and one in India, in Baramati. Today, the company boasts a wide portfolio of seasonal and daily use products under the Bauli, Doria, Motta, Alemagna, Bistefani, and MaxSport brands.
For information:
Noesis
bauli@noesis.net
Holtjona Leka +39 348 5165032
Camila Konstantinou + 39 328 1771942
Cristina Celli + 39 3894656256
Cristina Gavirati +39 3209524869 Serena Samuelian +39 3272680345
ITALIAN VERSION BELOW
IL GRUPPO BAULI PUNTA SULL’INNOVAZIONE COME LEVA STRATEGICA DI CRESCITA E DIFFERENZIAZIONE
Dopo il successo di Panmoro, novità dello scorso Natale, l’azienda presenta Pandorì: una nuova referenza di pasta pandoro pensata per il consumo quotidiano
Il Gruppo Bauli prosegue con determinazione il suo piano di crescita, puntando sull’innovazione e investendo in ricerca e sviluppo.
Dopo le ottime performance delle nuove referenze natalizie, prima tra tutte Panmoro, innovativo pandoro con impasto al cioccolato, il Gruppo mira ora a portare nella vita quotidiana il gusto del pandoro Bauli, adattandosi alle diverse occasioni di consumo.
A fare il suo ingresso a scaffale a partire dal mese di marzo è il nuovo Pandorì Bauli, merendina di soffice pasta pandoro con lievito madre Futura, da gustare tutto l’anno a colazione o per un momento di pausa durante la giornata e disponibile in versione senza farcitura, con ripieno di crema al latte e con impasto al cacao e ripieno di crema al cioccolato.
L’innovazione di prodotto rappresenta una delle tre principali direttrici di sviluppo del Gruppo, insieme all’espansione verso nuove geografie e nuovi canali. Grazie a questa strategia, l’azienda mira a consolidare la sua leadership nel settore delle ricorrenze e dei prodotti da forno per il consumo quotidiano, anticipando le tendenze emergenti e diversificando l’offerta, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere il miliardo di euro di fatturato entro il 2030. Questo impegno rafforza la capacità del Gruppo di competere in un mercato sempre più dinamico, adottando un approccio innovativo e orientato a una crescita sostenibile nel lungo periodo.
“Investire nell’innovazione è fondamentale per restare competitivi in un mercato sempre più saturo come quello del bakery”, afferma Luca Casaura, Chief Marketing Officer del Gruppo Bauli. “La nostra sfida è non solo rispondere alle esigenze del consumatore, ma anche anticiparle, offrendo prodotti che si adattino alle nuove tendenze e abitudini di consumo. In questo contesto, la destagionalizzazione dei prodotti della ricorrenza rappresenta una leva strategica che ci permette di estendere l’esperienza unica maturata in più di cento anni di storia oltre il momento delle festività, senza mai perdere l’identità del nostro marchio. Con i nostri nuovi prodotti, in particolare con Pandorì, vogliamo portare l’esperienza del pandoro, tradizionalmente associato al Natale, nella quotidianità dei consumatori, offrendo un’alternativa golosa e versatile per ogni momento della giornata.”
Il cambio di paradigma vede l’azienda sempre più orientata verso il valore rispetto che al volume, intercettando nuovi target di consumatori, diverse occasioni di consumo e diverse occasioni di acquisto e punti di contatto. In questo contesto, proprio l’innovazione di prodotto si configura come una leva fondamentale per la crescita del Gruppo, a partire dall’acquisizione di nuovi talenti e competenze fino allo studio di processi produttivi più efficienti e all’avanguardia.